La valle dell’Eden (East of Eden). Ma che Est, questo libro è proprio una bussola

Copertina Valle Eden

Se vuoi parlare de La valle dell’Eden (East of Eden) lo devi chiamare romanzo. Ma usare questa parola è come chiedere a un elefante di fare il bagno in una piscina di plastica. L’ho comprato con l’idea che desse solo (e sarebbe già stato tanto) bellezza. Quasi un manuale di storia america, è soprattutto un generatore di pensiero. Alcuni scrittori sono dei dottor Frankenstein: le loro idee sono come scosse elettriche che rianimano.

1/ La genesi, o del “peso” della letteratura
Vado in libreria solo per ritirare un libro ma non guardarsi intorno è impossibile. Il volto bello e inquieto di James Dean è un magnete. Mi riesce sempre difficile non pensare alla carriera che avrebbe potuto avere. Titolo: La valle dell’Eden. Quello che ho visto meno volte, ricordo solo un pianto dirotto per un padre ottuso e non riesco a collocarlo, e per forza, lo voglio cacciare dentro ne Il gigante. Autore: John Steinbeck, mi viene in mente Furore, un film incredibilmente bello con un Henry Fonda incredibilmente somigliante a suo figlia. Prendo in mano il libro, calibro male la forza e quasi mi cade per terra: 762 pagine. Lo rimetto al suo posto ché un posto sui miei scaffali non riuscirei più a trovarglielo. I giorni passano ma l’Eden rode dentro. Periodicamente arriva uno di quei giorni in cui ti prende la malinconia… di qualcuno che abbia qualcosa da dire in questa trippa di ovvietà. Come disse Crozza riferendosi a un intellettuale di punta: belin, ma fin lì ci arrivavo anch’io. Lo scaffale mi guarda arcigno: non ci provare, sai, a infilare qualcos’altro qua dentro, ti sei comprata il Kindle apposta. Sì, va beh, ma non riesco ad abituarmi. Breve trattativa e poi parto. Feltrinelli di stazione Garibaldi, entro, tiro dritto senza voltarmi e lui è ancora lì, ad aspettarmi. Lo prendo tra le braccia e me lo porto a casa.

2/Saper scrivere
Quattordici pagine quattordici di descrizione del paesaggio. E chi se lo può permettere senza annoiare il lettore già alla riga 1 della pagina 2?

3/Testa di traduttore, e la Genesi, quella vera
Ma cosa aveva in testa il traduttore, e ancor più l’editore che gliel’ha passata, quando ha tradotto il titolo originale East of Eden in La valle dell’Eden? La valle c’è, quella del Salinas, che sia fondamentale per lo sviluppo della narrazione è ovvio, tanto più che è il luogo in cui è nato l’autore che con la sua famiglia compare in parte del romanzo, ma “a est dell’Eden” è l’impianto stesso del libro. «Caino si allontanò dalla presenza del Signore e si stabilì nel paese di Nod, a oriente di Eden.» «(…) e sta tutta nella realtà psicologica del non sentirsi amato dal padre. Perché la figura del padre ha, in questo romanzo, un continuo riferimento in colui – l’Eterno – che, nel Libro della Genesi (IV, 4-5), rifiuta il dono di Caino e che, nell’Esodo (XXXIII, 23), non permette che lo si veda altro che di spalle; e perché l’angoscia causata dal rifiuto è avvertita da un figlio come una condanna senza remissione, che a sua volta genera disperazione e violenza.» (Introduzione di Luigi Sampietro).
Ed è poi sull’eterna contrapposizione tra Caino e Abele che si incardinano le vicende dei protagonisti, che addirittura hanno l’iniziale del nome che corrisponde alla parte del campo in cui giocano la loro vita. Una scelta che non pare consapevole, anzi, sembra piuttosto che con il bene o il male ci siano nati o che restino irrimediabilmente segnati dal giudizio altrui. La distinzione non è così netta, come a voler dire che anche ciò che sembra buono ha il suo lato oscuro, fosse anche solo l’ignavia, quel non agire che può ferire quanto l’agire male. O che i comportamenti cattivi non siano che una reazione a chi ha dato per scontata la bontà senza andare oltre le apparenze. Si hanno così Adam e Charles e Aron e Caleb, tanto per citarne un paio. Questo splendido passo rende bene l’idea sia della contrapposizione sia dell’importanza della traduzione (per non parlare dell’ecumenismo, ma questo è un altro discorso):

« “Si ricorda quando ci lesse i sedici versetti del quarto capitolo di Genesi e ne discutemmo?”
(…) “Be’, quella storia mi aveva colpito profondamente e la ripresi, parola per parola. (…) Poi misi a confronto le traduzioni esistenti, che erano abbastanza vicine. C’era un solo punto che non mi convinceva. La versione di King James dice così… Sapete, quando Jaweh chiede a Caino perché è arrabbiato? Jaweh dice: ‘Se agisci bene, non dovrai forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta, verso di te è il suo istinto, ma tu lo dominerai’. È stato l’uso del futuro a colpirmi, perché era la promessa che Caino avrebbe vinto il peccato.” (…) “Poi ho preso una copia dell’American Standard Bible. Era appena uscita, allora. E quel brano era diverso. Dice ‘E tu dominalo”. E questo è molto diverso. Non è una promessa, è un ordine. Così cominciai a tormentarmi. Mi chiedevo quale fosse la parola originale, quella dell’autore, che aveva permesso traduzioni così diverse.” (…) “Lee” disse “non dirmi che hai studiato l’ebraico!” “(…) andai a San Francisco alla sede dell’associazione della nostra famiglia (…) perché nella nostra famiglia abbiamo molti vecchi saggi che sono anche grandi studiosi. Per meglio dire sono pensatori. Un uomo può passare anni a ponderare un’affermazione di quel saggio che voi chiamate Confucio. Così ho pensato che avrei potuto trovare esperti analisti del significato, in grado di aiutarmi. (…) Pensate un po’: quattro vecchi signori, il più giovane dei quali ha ormai più di novant’anni, che cominciano a studiare l’ebraico! Chiamarono un famoso rabbino. E si misero a studiare con foga, come bambini. (…) Dovreste vedere l’ebraico scritto con l’inchiostro cinese e col pennello! Il fatto del destra-sinistra a loro non dava fastidio, abituati come sono a scrivere dall’alto in basso. (…) Le domande, l’indagine, oh, la bellezza del pensiero… la straordinaria bellezza del pensiero. (…) ‘Tu lo dominerai’ o ‘tu dominalo’. E questo è l’oro che abbiamo estratto dalla nostra ricerca: ‘Tu puoi’. ‘Tu puoi dominare il peccato.’ I vecchi saggi sorrisero e annuirono e ritennero ben spesi quegli anni. E poi, la cosa li aveva tirati fuori dal loro guscio cinese. Adesso stanno studiando il greco. (…) La traduzione dell’American Standard ordina agli uomini di trionfare sul peccato e il peccato lo si può chiamare ignoranza. Quella di King James fa una promessa, con il suo ‘lo dominerai’, nel senso che l’uomo sicuramente trionferà sul peccato. Ma la parola ebraica timshel – ‘Tu puoi’ – quella dà una possibilità. È forse la parola più importante del mondo. Quella che dice che la strada è aperta. Quella che ributta la cosa sull’uomo. Perché, se ‘tu puoi…’ è vero anche che ‘tu puoi non…’”»

4/Il film
Come ho già detto, non me lo ricordo, ma certamente è una super riduzione. Curioso che il Cal del libro sia di colori scuri, anche quelli dell’anima, mentre James Dean, nonostante i ruoli tormentati, aveva sempre un che di luminoso. Il regista è Elia Kazan, uno che ti avrebbe inchiodato anche su un mini spot delle caramelle.

5/Born in the Usa
Non so se ci siano molti europei esperti di storia americana. Con il carico che abbiamo sulle spalle, forse li guardiamo con un po’ di sufficienza, una nazione che più che farsi una storia da sé è andata a rompere quella degli altri. Un paio di episodi mi risultavano del tutto sconosciuti. Comunque, chi non sa taccia, ma certo le riflessioni sono lecite. Così, più che sorprendersi per il fatto che hanno un presidente come Trump, c’è da sorprendersi che abbiano avuto presidenti diversi da Trump. Più che stupirsi che il diritto ad essere armati sia protetto dalla Costituzione, c’è da stupirsi che non si siano ancora autoestinti. Una storia violentissima, quella americana, senza regole, differente dalla nostra, pur violentissima, in una cosa fondamentale. Non ha quella “nobiltà”, appunto tra virgolette, del combattere per la libertà del proprio paese, cioè di un’intera collettività. Almeno fino al 1915, è quasi sempre un combattere all’interno della stessa terra con l’unico scopo di conquistare terra. La legge è quella del singolo più forte. Oppure della razza contro la razza. Steinbeck non si tira indietro su niente, illuminando i lati oscuri quanto quelli chiari. I bianchi restituiscono una terra ai pellerossa ma li giudicano troppo stupidi per poterla far fruttare. All’epoca della costruzione dell’immensa ferrovia, vengono importati migliaia di cinesi, unica “pietà” per loro non ammassarli troppo nelle navi per farne arrivare vivi e in forza il più possibile.
Più che essere (parte di) un continente, gli Stati Uniti sono un contenitore, un gigantesco box in cui puoi trovare le cose più infime come le più preziose.
Così ecco Samuel, uno dei personaggi più belli, un irlandese che forse ricorda poco dell’Irlanda ma che in fondo non smette mai di essere irlandese, a tratti a se stesso, sempre agli occhi degli altri. Splendido Lee, cinese colto, stretto da profonda amicizia all’americano Adam e a Sam l’irlandese, parla benissimo l’inglese ma insiste nel mettere le L al posto delle R perché è questo che si aspettano da lui i bianchi. Nascondere la sua perfetta integrazione è come portare una maschera protettiva. Terribile l’episodio del tedesco che viene scoperto essere tale solo dopo l’entrata nella prima guerra mondiale. Prima era un signore benvoluto da tutti con un buffo accento, compreso cosa sia in realtà il buffo accento, diventa vittima di feroci attacchi, così come i polacchi scambiati per tedeschi.
Brutalità e amicizia incondizionata, infinite possibilità di arricchirsi e altrettante di cadere per sempre. Le riflessioni sembrano più un trarre le conclusioni con mentalità europea, quasi a dirsi: ma allora se ne rendono conto… o forse no? La risposta è solo verso la fine, sì, se ne rendono conto, e ancora per bocca di Lee: «(…) Forse è vero che discendiamo tutti da gente irrequieta, nervosa, criminale, litigiosa e rissosa, ma anche da gente coraggiosa, indipendente, generosa. Se i nostri padri non fossero stati così, sarebbero rimasti a casa, nei loro campi del vecchio mondo a morire di fame su una terra troppo sfruttata. (…) Tutti gli americani, di ogni colore e sfumatura, hanno un po’ le stesse inclinazioni. È un’altra razza – selezionata dal caso. Per questo siamo ipercoraggiosi e ipercodardi. Siamo buoni e crudeli, come i bambini. (…) Non abbiamo gusto né senso della misura. Scateniamo la nostra energia dappertutto e la sprechiamo. Nel vecchio mondo dicono che siamo passati dalla barbarie alla decadenza senza la fase intermedia della cultura. È possibile che chi ci critica non abbia la chiave o il linguaggio per accedere alla nostra cultura?»

6/Profezie
No, probabilmente non abbiamo la chiave di lettura per interpretare i loro picchi, o meglio, come facciano a convivere questi picchi, quelli di stupidità assoluta (sparatorie nelle scuole? Armiamo i professori!) e di altrettanta intelligenza, persino preveggenza. Ma certo ci facciamo sempre influenzare.

«Non so cosa accadrà nei prossimi anni. Nel mondo si susseguono cambiamenti mostruosi, forze che modellano un futuro di cui non conosciamo il volto. (…) Un gruppo può costruire automobili meglio e più in fretta di un solo operaio, e il pane uscito da un grosso stabilimento costa meno e la sua qualità è più costante. Quando tutti i nostri alimenti, abiti e alloggi saranno fabbricati in serie, la massificazione finirà inevitabilmente per entrare nelle nostre menti ed eliminare ogni altra forma di pensiero. Nella nostra epoca la produzione di massa o collettiva è già entrata nell’economia, nella politica e persino nella religione, tanto che alcune nazioni hanno sostituito l’idea collettivista all’idea di Dio. Questo è il pericolo del nostro tempo. (…) La nostra è l’unica specie dotata di creatività, e tale creatività ha un solo strumento: la mente e lo spirito individuale. Niente è mai stato creato da due uomini insieme. (…) Una volta avviato il miracolo della creazione, allora il gruppo può intervenire e potenziarlo; ma il gruppo non inventa niente. L’essenza più preziosa è la solitudine della mente di un uomo. (…) la mente libera ed errabonda viene perseguitata, imbrigliata, menomata, drogata. (…) E questo credo: che la mente del singolo individuo, libera di esplorare ovunque, è la cosa più preziosa del mondo. E per questo sono pronto a battermi: per la libertà dell’intelletto di imboccare qualsiasi direzione desideri, senza dettami. E contro questo devo battermi: qualsiasi idea, religione o governo che limiti o distrugga l’individuo. (…) Capisco bene perché un sistema costruito su uno schema ripetitivo tenti di annientare il libero pensiero: perché la mente indagatrice è la sola capace di distruggerlo. Lo capisco, certo, e lo odio. E intendo combatterlo per preservare l’unica cosa che ci distingue dalle bestie prive di creatività. Se si può uccidere questo stato di esaltazione, allora siamo perduti.»

Il libro è stato pubblicato nel 1952, quindi non si può parlare proprio di profezia perché l’America era già incanalata verso il consumo di massa, ma c’è dentro qualcosa che suona terribile ai nostri giorni, inondati dalla più americana delle invenzioni: i social network. Sembravano la creatività al potere, il singolo che finalmente può emergere e farsi sentire, leggere, ascoltare. I casi di successo ci sono, ma non molti se confrontati alla moltitudine. Per il resto si tratta di gruppi che fanno le stesse cose o la pensano in modo uguale. Non so se c’è un nemico peggiore per la creatività dell’uniformità. Alla fine questa iperconnessione non è che un’individualità di massa.

7/Frasi e basta
«Le amiche di Dessie erano buone e fedeli, ma erano esseri umani, e gli esseri umani vogliono stare bene e odiano stare male. Col tempo le signore Morrison trovarono ragioni ineccepibili per non andare alla casetta di fianco al forno. Non erano sleali. Non volevano essere tristi, esattamente come prima volevano essere allegre. È facile trovare una ragione logica e virtuosa per non fare quel che non si vuol fare.»

Animo umano
«E chi di noi, con il pensiero, non ha mai sondato le acque torbide?
Forse in tutti noi c’è uno stagno segreto in cui le cose più malvagie e orrende germinano e si irrobustiscono. Ma questo brodo di coltura è chiuso da uno sbarramento e quei pensieri oscuri cercano nuotando di superarlo solo per ricadere di nuovo indietro. Ma non è forse possibile che nelle nere pozze di alcuni il male diventi tanto forte da riuscire a scavalcare la diga e nuotare in acque libere? Una simile creatura potrebbe essere il nostro mostro, e noi non siamo forse suoi parenti, nelle nostre acque segrete? Sarebbe assurdo se non comprendessimo gli angeli come i demoni, visto che li abbiamo inventati noi.»

Paure e ri-paure climatiche
«L’inverno sembrava non voler mollare la presa. Freddo, pioggia e vento indugiarono anche fuori stagione. E la gente ripeteva: “Sono quei maledetti obici che sparano in Francia – stanno guastando il clima in tutto il mondo.”»