In poltrona con l’antiviaggiatore

3 / Le Case dei Famosi

Il Vittoriale degli italiani

Immagine 007

(Elena) Questa foto l’ho scattata al Museo della Mille Miglia di Brescia. Ricordo di esserci girata intorno senza trovare l’entrata, che di solito è una porta, più o meno grande ma comunque una porta dove entri a piedi. Invece mi sono trovata al cospetto di un enorme varco, che conduceva ad un ancora più vasto parcheggio. La strada era leggermente in curva e mi sembrava di non vederne la fine ma, soprattutto, mi sentivo fuori luogo, io, a piedi, ad entrare in quello che già solo dall’accesso sembrava un tempio all’automobile. “Verrò investita da una Ferrari, che non potrà immaginare che un pirla di pedone si aggiri qui”, fu il pensiero che mi si delineò mentre camminavo alla ricerca di un ingresso umano. Ma ebbi la mia rivincita: in quel momento ero l’unica visitatrice (d’altra parte, mettersi in marcia nelle ore più calde in pieno agosto non è che sia un’opzione contemplata da molti) e il signore dei biglietti fu felice di vedermi, con o senza macchina.
Ho messo la foto a introduzione perché ho trovato punti di connessione tra il museo e la “Casa del famoso” di cui andremo a parlare. Il primo sta lì: il nome La Rinascente è stato ideato da Gabriele D’Annunzio. Un altro è che questo museo è una celebrazione della velocità, del progresso, del cambiamento. Quasi un inno al futurismo, laddove si intende esaltazione dei motori e dell’evoluzione.

(Carlo) Troppo spesso diamo connotazioni etiche al concetto di “progresso”… i futuristi non lo facevano. E forse a loro modo avevano ragione. Prendi il mondo com’è oggi: ci sono forse meno guerre, tensioni e conflitti sociali, povertà o inquinamento di ieri? No, soltanto maggiore evoluzione tecnologica. E con questo non voglio dire che il progresso tecnologico sia tendenzialmente negativo, tutt’altro, è solo che si muove seguendo dinamiche spesso indipendenti dallo sviluppo della civiltà, come in effetti i futuristi ben sapevano.

(Elena) D’Annunzio e il futurismo non ebbero dei buoni rapporti ma questa magnificazione della tecnica in funzione del dinamismo innegabilmente li accomuna. È un luogo che consiglio vivamente di visitare non tanto a chi ama le auto per come sono intese oggi, scatole di cui non si può più fare a meno nemmeno per andare dal panettiere, nonostante lo smog, nonostante tolgano spazio alle persone. Scatole che più uno si sente piccolo dentro e più prende grosse.

(Carlo) Eh sì, oggi un’auto resta per ognuno di noi poco di diverso da una specie di modaiola armatura che nell’idea delle case produttrici e della pubblicità dovrebbe in qualche modo rappresentare un nostro personalissimo stile (chiaramente anche questo imposto e subito), ed assai spesso un vero e proprio prolungamento metallico di casa nostra… un’immagine molto cyberpunk questa, a ben pensarci, forse sarà il caso che io ci lavori un po’ su, non trovi? Visto che detesto viaggiare in auto e tendenzialmente sconsiglio chiunque dal farlo, potrei magari pensare di scriverci qualche bella storia, su queste nuove incubomobili del nostro presente futuribile, o del nostro passabile futuro che dir si voglia!

(Elena) Sono certa che avresti parecchio da dire, e consigli da dare. In quanto al non viaggiare in auto, purtroppo sai che nei decenni passati il nostro Paese ha investito molto più in strade che in ferrovie, proprio per agevolare il business automobilistico. Ho però scoperto recentemente che Los Angeles conserva nel suo sottosuolo una rete metropolitana completamente abbandonata. La sua gestione era stata data ad un’azienda che produceva pneumatici per automobili… chissà come mai la metro è finita in malora?!
Comunque, questo museo io lo consiglio a chi ama quegli oggetti che hanno stabilito un punto di rottura col passato, che hanno segnato epoche in cui il futuro si sentiva davanti. Non solo auto, ma grafica (tra le altre cose, una lettera autografa di Fortunato Depero, su carta intestata Casa d’arte futurista Depero), vestiti, macchine da scrivere, orologi. Tecnologia ma anche bellezza, ricerca dell’estetica. Scrivere questo pezzo mi ha riportato alla mente una discussione che ebbi da liceale con mia sorella. Non ricordo quale fu il motivo scatenante, ma so che ne uscì una contrapposizione tra le opere di Giuseppe Verga e Ignazio Silone e quelle di Gabriele D’Annunzio, Oscar Wilde e Hermann Hesse.

(Carlo) Quanto ad Hermann Hesse, è suo il più bel libro che abbia mai letto, Il lupo della steppa, nel quale, come già sai, rivedo totalmente ogni dubbio dei nostri tempi tormentati. Se per caso l’hai letto anche tu, forse ricorderai il surreale passaggio della “caccia grossa alle automobili”. I nostri eroi, ad un certo punto della loro erratica vicenda, si ritrovano a dover compiere delle azioni di sabotaggio contro la fantomatica categoria delle automobili, che li perseguita per dei non ben identificati e tutto sommato irrilevanti motivi. Lo fanno con convinzione ed in nome di una loro sorta di ideale di dignità della specie umana, ma poi ad un certo punto il protagonista, il solito Harry, dice: «Possiamo scegliere (…): o (…) massacriamo tutte le automobili che vogliono passare, oppure prendiamo un’automobile anche noi e lasciamo che gli altri ci sparino addosso. È indifferente prendere un partito o l’altro. Io sono del parere di rimanere qui». Ahimè molto moderno ed anche molto futurista, non trovi?

(Elena) Attuale sicuramente, futurista spero di no. Non mi dispiacerebbe in un futuro non troppo lontano poter camminare sul marciapiede senza fare lo slalom o, peggio ancora, senza dover spostarmi per permettere a qualcuno di parcheggiarci sopra.

È già la seconda volta che citi questo libro e, sebbene abbia l’opera omnia di Hermann Hesse, non lo ricordo. Significa che devo andare a riprendere il volume e leggermi questo lupo.
Ma tornando a prima, nel mio delirio giovanile emisi un tremendo verdetto sugli scritti di Verga e Silone: «Non mi interessano le storie di ciffuzzi, per me la letteratura è bellezza, è viaggio fuori dalla realtà». Io amavo (e amo tuttora) l’estetica di Boccadoro, di Dorian Gray, di Ermione che, come un Pan, serpeggia nel pineto diventando quasi un tutt’uno col verde lucido di acqua, o dei nomi altisonanti come Stelio Èffrena. C’era l’esaltazione di una bellezza che non è però da intendersi come quella dei giorni nostri: più che la natura fece il chirurgo. Si cambiano le forme anatomiche a seconda dei dettami della moda, omologando così non solo vestiti e borse ma anche labbra e occhi. È una bellezza vuota, rigida. Quella bellezza invece era l’esatto contrario. Era distinguersi, essere diversi, spiccare nella folla, venire prima degli altri, essere proiettati in avanti. E per fare questo bisogna essere speciali dentro, perché una bellezza solo esteriore colpisce una volta ma si dimentica facilmente. Be’, il Vate era un esteta, un ricercatore, un signore che correva per terra e per cielo, uno che, come diremmo oggi, non si è fatto mancare niente.

(Carlo) Non aggiungo nulla a questo tuo bellissimo ed efficacissimo ritratto di D’Annunzio, che pone nella giusta evidenza tutta l’affascinante, conturbante valenza del suo lavoro letterario e della sua filosofia di vita in genere.

vittoriale

La sua ultima dimora, il Vittoriale degli italiani, lo testimonia. A partire dalla posizione in cui si erge, di fronte al lago di Garda, che nelle giornate luminose riesce a colorarsi di un blu mare e nelle sere d’estate si esibisce in tramonti lunghi, rossi e azzurri, nel punto in cui ci si è definitivamente lasciati dietro il piatto del Basso Garda per entrare dove le rocce si fanno appuntite e a picco sull’acqua.

x 003

Il Vittoriale è a Gardone Riviera, la provincia è sempre quella del museo, Brescia. Così che se uno volesse permanere ancora un po’ in uno stato di marinettiano brum brum può allungare la strada e vedersi l’Isotta Fraschini, il Mas-96 della Beffa di Buccari e la Nave Puglia.

vittor001

(Carlo) Io lo visitai con grande interesse nell’oramai lontano agosto ’94. Ovviamente, considerato il posto, il mio approccio non poté essere che ugualmente e comicamente eccessivo:

memento

queste vecchie foto, a cui sono molto affezionato, testimoniano di quanto mi sia divertito – come d’altronde spesso faccio ogni volta che mi ritrovo in situazioni particolarmente eccentriche – a scimmiottarne lo spirito con delle buffe pose retrò da me pensate e giocate in palese, evidente contrasto con la mia improbabile tenuta di t-shirt americana stampata, bermuda e sneakers. Come sempre stonata e fuori luogo persino in un posto così bizzarro, pensa te!

(Elena) Quando mi hai mandato queste foto ho iniziato a ridere in maniera incontenibile…

(Carlo) Scherzi e mascherate a parte, quella visita ebbe per me un ulteriore vago senso premonitore… ricordo di essere rimasto incantato, in una delle diverse toilettes della residenza, di fronte alla quantità impressionante di manufatti e piccoli ninnoli di varia provenienza esotica ordinatamente allineati ed esposti sul bordo della vasca da bagno. Uno dei tanti preludi evocativi della mia decisione, una quindicina di anni dopo, di aprire il mio ora ahimè chiuso bellissimo negozio di arte ed arredo etnico…

(Elena) E di questo mi dispiace molto. Sono sicura che ad Avellino il tuo negozio mancherà, così come ad ogni città mancano gli spazi che era abituata a vedere e che non ci sono più.
Non va perso comunque di vista che Gabriele D’Annunzio era in primo luogo poeta, scrittore e drammaturgo. Lasciò il suo segno anche nel cinema pionieristico d’inizio ’900 firmando le didascalie del film Cabiria del 1914, con la regia di Giovanni Pastrone. Personaggio discutibile e ridonante, nello stile di scrittura come in quello di vita. Ma questo non è un saggio critico, solo il racconto di un itinerario in un pezzo di Italia bella di una bellezza perfetta, quella del volto, del cervello e della sensibilità artistica.

(Carlo) Una doverosa precisazione: saltando, come giustamente in poltrona si conviene, da un argomento all’altro ed all’altro ancora (ma con me succede sempre anche quando siamo in piedi!), intanto dei famosi di cui nel titolo e delle loro relative case sin qui abbiamo parlato davvero un po’ poco, anzi diciamoci pure che sinora abbiamo parlato di una sola casa di un solo famoso… vorrei provare a rientrare in tema ed a riequilibrare la bilancia dando qualche cenno sulle case di altri tre di loro, oltretutto potenzialmente infestate o infestabili come nella scorsa puntata avevamo promesso e neanche abbiamo mantenuto. Vabbè. Quindi procedo.

(Elena) Mah… veramente il fatto dei fantasmi l’hai pensato tu, che hai una mente fervida. In fondo queste persone non hanno nemmeno bisogno di sprecarsi in bizzarre manifestazioni. Attraverso le loro opere sono già da sempre concretamente con noi e ci resteranno per chissà quanto tempo. Potremmo magari dire che questo è un suggerimento semiserio per un itinerario che percorre l’Italia da Nord a Sud, per poi spingersi Oltremanica e Oltreoceano. Oppure chi legge può partire da qui per andare alla ricerca della casa del suo mito letterario.

(Carlo)

Casa di Victor Hugo, Avellino

lapide hugo

“Qui dimorò fanciullo dal gennaio al luglio 1808 prima di ascendere ai fastigi della poesia del romanzo del dramma schiudendo l’anima ignara sognante ai dolci indimenticabili incanti della terra d’Irpinia e ai primi sensi di umanità di giustizia per le miserie del mondo”

Questo si legge sulla lapide di uno dei tanti edifici risorgimentali della mia città, Avellino. Il palazzo in questione fu breve dimora temporanea dell’allora governatore napoleonico Leopold Sigisbert Hugo, padre del celeberrimo Victor, ed è stato e resta una vera e propria icona di stile romantico per generazioni di avellinesi, più che altro per l’atmosfera misteriosa e cupa che permea le sue ancora in parte deserte sale.

hugo2

Non più tardi di qualche settimana fa, mi ci sono ritemerariamente avventurato. Trent’anni fa lo feci perché voleva farlo una lei, con il rischio che la struttura, fatiscente dopo il sisma, potesse seppellirci crollandoci addosso. L’altra sera invece il problema era che avevo lasciato il telefonino a casa e non avevo detto a nessuno, ma proprio a nessuno, che ci sarei passato (dovevo lasciare un dvd sotto la porta chiusa degli uffici di Alliance Française). Se mi si fosse bloccata qualche porta alle spalle la polizia avrebbe potuto cercarmi per giorni, mentre io, seppellito stavolta nell’oblio di quelle stanze vuote e semibuie, di Victor Hugo avrei certamente letto tutta l’opera omnia in lingua originale, così tanto per passare il tempo durante le loro affannose ricerche. Quando finalmente me lo sono trovato davanti, il Vate di Francia (il busto, non il fantasma, anche se in realtà poi ero appena uscito da una bislacca conferenza sui fantasmi nel vicino teatro comunale, una cosa demenziale tra Dan Brown, Da Vinci’s Demons e il Doctor Who) quando ce l’ho avuto davanti, dicevo, ho tirato un sospiro di sollievo, e pensato che… questo post sulle case infestate dei famosi allora andava finalmente prendendo forma!

Casa di Howard Phillips Lovecraft, Providence

Della sua triste città, e delle case abitate dal celebre solitario di Providence, esiste già un mio bel post pubblicato su Non Solo Turisti, basato su di un’altra delle mie rocambolesche, caparbie e pericolosissime visite, e del quale a questo punto non posso far altro che consigliarvi la lettura senza altro aggiungere: Il solitario di Providence: un maestro dell’horror (in)dimenticato.

Casa di Sherlock Holmes, Londra

bobby

È un famoso Sherlock Holmes? Sì! È un personaggio realmente esistito? E voi che ne dite? A me piace pensare di sì, e non solo a me, stando alla elaborata, garbatissima piccola truffa messa in scena dall’amministrazione londinese con la creazione di una sua superfalsa casa/museo, ovviamente in Baker Street, civico 221 B. Eccone qui l’ingresso, come di dovere (falsamente) presidiato da Scotland Yard.

sherlock2

L’abitazione, in realtà una pensione storica rimasta in uso fino agli anni trenta del novecento, è meta di appassionati da ogni parte del mondo, ma soprattutto da Italia e Giappone, che trovano deliziati al suo interno accurate ricostruzioni di tutti gli ambienti e le vicende narrative che hanno visto come protagonista il grande e strafottente detective partorito dalla fervida mente di Sir Arthur Conan Doyle. E a questo punto, giusto per lasciarvi con l’acquolina in bocca, io rimanderei ad una prossima occasione dettagli e curiosità del mio demenzialissimo recente pellegrinaggio… come un ennesimo enigma da risolvere, no?

(Elena) Da parte mia, per tutti gli appassionati del genere, aggiungo solo questa foto di un pub di Edimburgo dedicato al celebre scrittore.

Edimburgo 28-8-12 9

(Carlo) Frattanto questa serie di “In poltrona con l’antiviaggiatore” per il momento termina qui, grazie Elena per la graziosa ospitalità ed i tanti preziosi stimoli alla discussione, grazie lettori per la vostra benevola attenzione, e… a reincrociarci prossimamente, magari fuori da poltrone e salotti stavolta!

(Elena) Grazie a te per la tua adesione “senza se e senza ma”. Chissà che un giorno, in qualche parte d’Italia, un bar reale non diventi il luogo per una carrambata!